top of page

Endemismi calabresi

Fritillaria messanensis Raf.

 Pianta erbacea perenne, con bulbi sotterranei. 
Ritrovamento in calanchi e praterie erbose. Ha fusto slanciato, con foglie filiformi acuminate, La corolla è costituita da 6/8 petali variegati di verde e porpora. E' molto poco diffusa nell'areale della valle del fiume Neto.

  In Calabria è presente più diffusamente Fritillaria montana Hoppe ex W.D.J.Koch (meleagride montana), Che si distingue per il colore più uniformemente di viola porpora.

Ancora 1

Oncostema sicula (Tineo ex Guss.) Speta 

Sin. Scilla sicula, Scilla peruviana, molto diffusa in alcuni calanchi erbosi argillosi della piana di San Mauro Marchesato (KR). Condivide l'habitat con orchidee spontanee, con carciofi selvatici, asfodeli gialli, e numerose altre entità.

  La sua presenza in Italia è dovuta all'introduzione di piantine provenienti dal nord Africa durante il periodo colonialista. Si è ben insediata nella Calabria centro-orientale dimostrando una buona capacità riproduttiva.

Ranunculus omiophyllus Ten. 

 

Nome ital.: ranuncolo ederaceo

Pianta erbacea perenne palustre, radicata sul fondo di stagni e bordi di piccoli specchi d'acqua.

Sito del ritrovamento, Cotronei (KR) 850m

Primula palinuri  Petagna

 

Nome ital.: primula di palinuro

Pianta erbacea rizomatosa perenne, sormontata da una rosetta di foglie di colore verde vistosamente seghettate. Endemismo delle coste calcaree del sud del Tirreno.

Sito del ritrovamento scogliera di Fiuzzi, a Praia a Mare

immagini e testo da www.talmamax.it

Saponaria calabrica  Guss.

 - Fam. Caryophyllaceae
 

 - Particolarissima piccola pianta erbacea annuale, endemismo calabro-lucano, cresce su terreni acidi dai 500 ai 1500m.

Ritrovamento in aprile 2012, Petilia Policastro (KR) habitat Macchia mediterranea - 650m.

immagini e testo da www.talmamax.it

di Ventto

© 2016 creato e gestito by "Ventto"* con Wix.com

bottom of page